La barbabietola rossa appartiene alla famiglia Chenopodiaceaementre, mentre la barbabietola bianca appartiene alla famiglia Brassicaceae. La polvere di barbabietola ha un sapore più tenue e delicato, conservando però la nota dolce che la contraddistingue.
Proprietà
Il colore acceso ed invitante della barbabietola rossa in polvere (rapa rossa) è dovuto alla presenza di betalaine, un pigmento naturale dal forte potere antiossidante e antinfiammatorio.
La rapa rossa contiene sali minerali, oligoelementi e vitamine. Grazie all’alto contenuto di ferro, la barbabietola rossa risulta essere molto utile in caso di stanchezza, anemia e mancanza di appetito.
Essendo molto ricca di potassio agisce efficacemente nella regolazione della pressione arteriosa, mentre la presenza di acido folico e betaina agiscono sul sistema cardiocircolatorio rinforzando i vasi capillari. È bene sottolineare, inoltre, che l’acido folico promuove una corretta formazione e crescita dei tessuti embrionali, risultando fondamentale durante la gravidanza.
L’alto contenuto di sali minerali e vitamine rende la barbabietola rossa un eccezionale ricostituente naturale in grado di rinforzare il sistema immunitario, motivo per cui andrebbe sempre inserita nella nostra dieta.
Non meno importante è la sua azione depurativa e digestiva, utile quindi, nel purificare l’organismo dalle tossine contrastando le irregolarità intestinale e la stitichezza.
Utilizzo in cucina
La barbabietola rossa in polvere oltre ad essere ricca di proprietà benefiche è un colorante naturale molto utilizzato sia in cucina che nella cosmesi.
Uno degli utilizzi più diffusi della polvere di barbabietola consiste nell’adoperarla come colorante naturale in ricette sia dolci che salate. Puoi facilmente utilizzarla per colorare di un bellissimo rosso intenso risotti, pasta e pane fatti in casa ma anche deliziose creme per dolci, muffin, biscotti e smoothie.
Consigliamo di aggiungere queste coloratissima polvere in un risotto con gamberetti e delicati petali di rosa, il risultato sarà un piacere per occhi e palato.
Utilizzo in cosmesi
Grazie al suo potere decongestionante la barbabietola è un valido aiuto contro i rossori al viso e la couperose. Basterà preparare un tonico, sciogliendo 3 cucchiaini di polvere in mezzo bicchiere di acqua. Applicare sul viso con dei dischetti di cotone e lasciare agire per almeno 5 minuti.
Nella cosmesi naturale viene spesso utilizzata come tintura per capelli, sciogliendo mezza tazza di polvere in una tazza di acqua calda e lasciando agire sui capelli per un paio d’ore.
Per restare aggiornato sulle ultime novità seguici su Facebook e Instagram.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.