Proprietà
Il basilico secco o fresco oltre ad invadere con il suo inconfondibile aroma la cucina mediterranea, ha un effetto stimolante e benefico sul sistema nervoso, circolatorio e muscolare ed è perciò di sollievo negli stati di agitazione e d’insonnia.
Inoltre, per le sue proprietà digestive e antifermentative è consigliabile a chi ha una digestione difficile, specie se accompagna da accumuli di gas. Reca beneficio in caso di acidità gastrica ed è un ottimo antispasmodico.
Grazie alla sua azione espettorante, il basilico, è ottimo contro tosse con catarri e raffreddore.
Tisana digestione difficile, spasmi, e acidità gastrica
Lascia 15 gr. di basilico secco in infusione in 1 litro di acqua bollente per 10 minuti, tenendo il recipiente coperto per non disperdere gli oli essenziali volatili, quindi filtra. Bevi 2 tazze al giorno, prima dei pasti.
Stati di agitazione e insonnia
Lascia in infusione in 1 litro di acqua bollente 15 gr. di basilico e 10 gr. di melissa per 10 minuti, quindi filtra e bevi 3 tazze al giorno
Curiosità sul basilico
Anticamente i Greci pensavano che per un buon raccolto della pianta occorresse pronunciare una serie di imprecazioni nel momento in cui la si seminava. Nella tradizione cristiana invece la sacralità attribuita la basilico deriva da due leggende distinte ma fra loro confluenti: la prima narra che il basilico nacque nel vaso in cui Salomè aveva sotterrato la testa di San Giovanni Battista ; la seconda racconta che esso fu trovato dall’imperatrice Elena, madre dell’imperatore romano Costantino, sul luogo della Crocifissione di Cristo, e da lei in seguito diffuso in tutto il mondo.
Per restare aggiornato sulle ultime novità seguici su Facebook e Instagram.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.