Grazie alle notevoli proprietà benefiche, ma soprattutto al meraviglioso profumo caldo e dolce, la cannella di Ceylon è considerata qualitativamente la migliore.
Proprietà
La cannella di Ceylon, per le notevoli virtù tonificanti e stimolanti e le proprietà di disinfettante intestinale e polmonare, è un prezioso ausilio cui ricorrere per aumentare le difese dell’organismo nelle malattie infettive.
Si possono dunque impiegare preparazioni a base di cannella per contrastare problemi di digestione lenta, di debolezza, affaticamento e inappetenza.
Ma si può ricorrere ai suoi benefici effetti anche contro raffreddore e mal di gola, diarrea e dissenteria. Da non tralasciare, è la capacità della cannella di Ceylon di regolare la glicemia.
Utilizzo
Tintura debolezza e inappetenza
Lascia macerare 100 gr. di stecche di cannella in 500 gr. di alcool a 80° per 6 giorni, agitando la bottiglia almeno 1 volta al giorno. Filtra e prendi 15 gocce di questa tintura, diluite in acqua, preferibilmente al mattina.
Tisana affaticamento
Otterrai un attimo ricostituente lasciando per 7 minuti in infusione 5 gr. di MENTA PIPERITA e 10 gr. di stecche di cannella in 1 litro d’acqua. Quindi filtra e bevi 2 tazze al giorno.
Curiosità sulla cannella
Anche in campo medico, fino a epoche relativamente recenti, questa spezie è stata usata principalmente per il suo aroma: era infatti impiegata nei composti per rendere meno sgradevole il gusto amaro di alcune erbe medicinali. Soltanto a partire dal secolo scorso si è verificata una “riscoperta” della pianta da parte degli erboristi, che hanno riconosciuto in essa delle proprietà che vanno al di là dell’aroma. I medici eclettici americani dell’Ottocento, per esempio, la prescrivevano per crampi, nausea, vomito, diarrea, coliche e soprattutto disturbi mestruali. Gli antichi erbari cinesi la menzionavano già nel 2700 a.C. consigliandone l’uso a chi avesse febbre o diarrea.
Per restare aggiornato sulle ultime novità seguici su Facebook e Instagram.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.