Proprietà
L’Erba Luisa, nota anche con il nome Erba Limoncina, Erba Luigia, Cedrina o Verbena Odorosa ha notevoli proprietà astringenti, digestive, sedative e antispasmodiche.
Viene spesso consigliata in caso di difficoltà digestive, problemi allo stomaco, vomito e mal di testa. Associata alla valeriana diventa un ottimo calmante per stati d’ansia, nervosismo e palpitazioni cardiache. È inoltre in grado di facilitare il sonno.
Utilizzo
Per via del suo meraviglioso aroma viene utilizzata in cucina, nelle tisane e nella preparazione dei liquori.
Grazie al suo inconfondibile aroma di limone, dal sapore delicato e fresco, l’erba limoncina è in grado di rendere deliziosi anche piatti semplici come zuppe, frittate, minestre, ma soprattutto pesce e insalate.
Infuso per l’ansia
Lascia in infusione 10 gr. di verbena odorosa, 8 gr. di camomilla e 8 gr. di menta piperita per 7 minuti in 1 litro d’acqua bollente. Bevi a volontà, ogni volta che ti senti in uno stato ansioso.
Infuso digestivo e depurativo
Poni 20 gr. di erba luisa in 1 litro d’acqua bollente per 10 minuti. Bevi 2-3 tazze al giorno. Ha funzione sia digestiva che depurativa.
Infuso per l’insonnia
Poni 2 cucchiai di erba luisa, 1 cucchiaio di petali di arancio e 2 cucchiai di malva in mezzo litro d’acqua molto calda. Lascia in infusione per 5 minuti, quindi filtra e bevi tutte le sere, dopo cena.
Infuso per le palpitazioni
Metti in infusione per 7 minuti 10 gr. di erba limoncina e 10 gr. di melissa in 1 tazza d’acqua bollente. Filtra e bevi 2-3 tazze al giorno.
Curiosità sull’erba luisa
La verbena odorosa, originaria del Sud America, è giunta in Europa alla fine del 1700 e da allora viene coltivata per le sue foglie dall’intenso profumo di limone. Chiamata anche erba limonaria, erba cedrina ed erba di Maria Luisa, pare che il nome botanico del genere derivi dalla duchessa di Parma, Maria Luisa di Borbone.
Per restare aggiornato sulle ultime novità seguici su Facebook e Instagram.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.