Proprietà
I piccoli semi di fieno greco macinato sono un concentrato di proprietà benefiche. Tra le tante proprietà spicca l’azione emolliente, ipoglicemizzante, lassativa, ricostituente e tonica.
Viene infatti utilizzato come sostituto degli ipoglicemizzanti orali in casi di diabete non insulino-dipendente, ottenendo risultati positivi attribuiti all’azione delle cumarine, dell’acido nicotinico e della trigonellina. Più di un centinaio di studi, infatti, confermano questo potere ipoglicemizzante.
Il consumo giornaliero consigliato per ridurre gli indici glicemici e il colesterolo è di 10-20 gr. di fieno greco. Esercita inoltre un’azione protettiva sul fegato e risulta di grande utilità in caso di calcoli alla cistifellea.
Grazie alla sua azione ricostituente è ottimo per mettere su massa muscolare e per stimolare l’appetito, motivo per cui è spesso consigliato per chi ha bisogno di mettere peso.
Ad uso esterno, viene utilizzato per rigenerare e rinforzare i capelli e funziona anche come ottimo emolliente per la pelle e per rassodare il seno. Ottimo in fine per preparare maschere di bellezza anche in caso di pelle impura.
Utilizzo
Il fieno greco macinato ha un aroma particolare e molto intenso ed è un ingrediente di molti curry. In cucina si consiglia di adoperarne in piccole quantità affinché il suo sapore non prevalga sugli altri.
Ottimo per aromatizzare il pane e le verdure. Consigliamo di aggiungere una piccola quantità di fieno greco nelle impanature dei fritti, darà un tocco insolito e delizioso alla vostra frittura.
Curiosità sul fieno greco
Il fieno greco, chiamato anche “erba medica” è caratteristica per il forte odore, così persistente che i campioni trovati negli erbari dell’Ottocento, lo emanano ancora oggi. I semi vengono utilizzati dall’alba dei tempi: antichi egizi, greci e romani la usavano a scopo sia medicinale che culinario. Nonostante sia ancora popolare in India e Africa settentrionale, questa spezia in Occidente è attualmente non molto conosciuta. In alcuni papiri egizi la pianta viene menzionata tra quelle necessarie alla mummificazione. Il suo nome suggerisce l’idea, invece, che la spezia fosse molto apprezzata presso i greci. In Grecia, infatti, veniva utilizzato molto soprattutto come impacco per le sue proprietà emollienti. Nei paesi arabi, alle donne in età da marito e troppo magre si regalava un bracciale intrecciato con i rami della pianta affinché le aiutasse ad “ingrassare” prima del matrimonio.
Per restare aggiornato sulle ultime novità seguici su Facebook e Instagram.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.