L’iperico è da sempre considerato l’alleato migliore in caso di nervosismo e depressione. Svolge oltre all’azione sedativa ed antidepressiva, anche azione antisettica, astringente, cicatrizzante e diuretica.
Oltre ad essere utilizzato nella preparazione di infusi benefici, l’iperico viene spesso adoperato nella preparazione di liquori.
Depressione:
- Iperico, 10 gr.
- Biancospino, 10 gr.
- lavanda, 10 gr.
- Sambuco, 10 gr.
- Melissa, 10 gr.
Preleva 20 gr. di miscela e lascia in infusione per 7 minuti in 1 litro d’acqua bollente. Bevi 2-3 tazze al giorno, dopo i pasti principali.
Cicatrizzante e lenitivo, scottature, irritazione, reumatismi, sciatica:
Lascia macerare 500 gr. di iperico per 10 giorni in 1 litro di olio di oliva esposto al sole. Successivamente friziona sule zone interessate con costanza.
Curiosità:
Si sta studiando la possibilità di usarlo contro l’AIDS. Viene chiamato anche Cacciadiavoli, Erba di san Giovanni e Millebuchi. Nel Medioevo veniva utilizzato molto spesso per esorcizzare il diavolo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.