L’origano, usato in cucina per aromatizzare molti piatti, viene impiegato in infusi contro aerofagia, carenza di mobilità intestinale, inappetenza, emicrania, anemia e in caso di asma, catarri bronchiali, raffreddore e tosse.
Notevole è anche la sua azione espettorante, antisettica e antifermentativa.
In campo cosmetico, questa erba può essere utilizzato per ridare elasticità e luminosità alla pelle del viso.
Asma, catarri bronchiali, tosse dei fumatori:
Metti 30 gr. di origano e 10 gr. di ginepro in infusione in 1 litro di acqua bollente per 15 minuti tenendo coperto; quindi filtra e bevi da 4 a 6 tazze al giorno.
Curiosità:
La prima cosa che viene in mente pensando all’origano è senza dubbio la pizza, il cui appetitoso profumo è determinato in gran parte proprio dall’uso di questa pianta. Tuttavia, soprattutto nell’Italia meridionale, ha da sempre avuto un largo impiego anche in molte altre ricette. L’origano infatti cresce spontaneo un po’ dovunque, ma è nelle zone più calde, in particolare nel Mediterraneo, che acquista il suo inconfondibile profumo. Il nome di questa erba è composta da due termini di origine greca: “oros”, che significa montagna, e “ganos”, che significa splendore, delizia. L’origano è quindi “la gioia delle montagne”: esso infatti cresce nelle zone più rocciose e impervie, rallegrando il paesaggio con il rosa acceso dei suoi fiori.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.