Il cartamo, conosciuto comunemente anche con il nome di “zafferanone” viene generalmente utilizzato, grazie al suo potere tintorio, come alternativa allo zafferano.
Il cartamo, infatti, è un eccezionale colorante, bisogna precisare che le sostanze coloranti presenti nel cartamo sono due, la gialla è solubile in acqua e la rossa è solubile in alcol. Quest’ultima è quella utilizzata in pittura.
Oltre ad essere un colorante naturale possiede proprietà purgative e proprietà sedative dell’asma e della tosse.
Ottimo per aromatizzare riso o altri cereali, colorare pietanze o bevande, come condimento per verdure e insalate.
Curiosità sul cartamo
Il nome deriva dalla parola araba kurthum, e più anticamente dall’ebraico kartami, “tingere”. Anticamente si pensava che in tarda età una tazza di infuso al giorno prolungasse il vigore fisico, l’agilità mentale e l’attività sessuale.
Per restare aggiornato sulle ultime novità seguici su Facebook e Instagram.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.