Il fiordaliso detto anche garofano del grano, sta scomparendo come il papavero nostrano, sterminato dai diserbanti selettivi utilizzati per massimizzare le colture cerealicole.
Per quanto riguarda le proprietà, il fiordaliso, è un ottimo antinfiammatorio, astringente, depurativo e diuretico.
Ad uso esterno, è eccezionale nella cura degli occhi. È in grado di donare lucentezza e freschezza allo sguardo, ma anche di contrastare ulcere corneali, congiuntiviti e orzaioli. Grazie alle proprietà decongestionanti, risulta essere di grande aiuto in caso di occhi stanchi.
La sua azione delicata, lo rende un ottimo alleato in caso di acne o eczemi, sia con impacchi locali che con infusi volti alla depurazione dell’organismo.
Grazie al suo sapore estremamente delicato e al suo meraviglioso colore, viene da sempre adoperato per dar vita e colore a qualsiasi pietanza. Consigliamo di aggiungerli nelle frittate, nell’insalata, nei formaggi morbidi e nei risotti.
Occhi stanchi, infiammazioni agli occhi:
Immergi 30 gr. di fiordaliso in mezzo litro d’acqua bollente. Lascia raffreddare, filtra e usa per lavaggi e applicazioni agli occhi.
Depurativo, digestivo:
Metti a bollire per qualche minuto in 1 litro d’acqua 35 gr. di fiordaliso e 10 gr. di camomilla romana. Lascia raffreddare, filtra e bevi 1 tazza dopo i pasti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.