Le bacche di sambuco possiedono proprietà purgative e antireumatiche. Costituiscono, inoltre, un ottimo diuretico, consigliabile soprattutto ai cardiopatici perché prive di controindicazioni anche se assunte per lungo periodo.
Il sambuco è risolutivo nelle cistiti, negli spasmi intestinali e in tutti i problemi acuti delle vie urinarie.
Stitichezza:
Fai bollire 10 gr. di bacche di sambuco in mezzo litro di acqua per 5 minuti, quindi filtra e assumi nell’arco della giornata.
Decotto diuretico:
Fai bollire 75 gr. di bacche in 1 litro di acqua, fino a ridurre il liquido a metà (20 minuti circa), quindi filtra. Puoi dolcificare il decotto con una manciata di fiori di arancio. Bevi il decotto lontano dai pasti.
Curiosità:
Le bacche di sambuco trovarono impiego già all’epoca dell’antica Roma. Queste piccole bacche, infatti, la cui polpa è ricca di un succo dal colore rosso bruno, erano adattissime per ricavarne una tinta scura e permanente, che veniva impiegata per colorare i capelli bianchi di ci non si rassegnava a invecchiare. In epoche più recenti si è utilizzato il succo per preparare marmellate e gelatine, per dare colore ai vini e per produrre un rudimentale inchiostro. Comunque i piccoli frutti hanno avuto da tempo immemorabile anche impiego in ambito officinale, grazie alle sue numerose proprietà salutari di cui sono custodi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.