I semi di aneto hanno un sapore leggermente amarognolo, ricordano lontanamente i semi di cumino. Bisogna precisare che semi freschi non hanno un buon odore, ma diventano molto aromatici una volta essiccati.
Proprietà
Sin dall’antichità i semi di aneto sono sempre stati utilizzati come rimedio naturale per i problemi di stomaco.
Favorisce, infatti, l’espulsione di gas da stomaco e intestino, aiuta la digestione ed è antispasmodico, quindi, utile in caso di coliche, crampi allo stomaco e singhiozzo. È inoltre un rimedio naturale contro l’alitosi.
Possedendo proprietà diuretiche e depurative è molto utilizzato contro la cellulite: aiuta infatti a eliminare le scorie che causano l’accumulo di liquidi in eccesso.
Altre caratteristiche meno note sono la capacità di curare e rigenerare le unghie, grazie ad impacchi rinforzanti ottenuti dai semi frantumati e di combattere l’insonnia.
Utilizzo
I semi di aneto, a differenza delle foglie, vengono utilizzati poco in cucina se non per arricchire l’impasto del pane o aromatizzare l’olio d’oliva e l’aceto.
Il massimo utilizzo di questi semini lo si trova sicuramente nella preparazione di tisane benefiche, liquori e confetture.
Tisana contro il gonfiore addominale
Ti basterà mescolare 1 cucchiaio di semi di aneto e 1 cucchiaio di foglie di aneto per poi lasciarlo in infusione, in 1 tazza di acqua bollente per circa 10 minuti. Otterrai una tisana depurativa e digestiva in grado di combattere il gonfiore addominale.
Liquore digestivo di aneto
Per preparare un ottimo liquore digestivo ti basterà lasciar macerare 20 gr. di semi di aneto in 0,75 litri di grappa secca per circa 30 giorni. Trascorsi i 30 giorni potrai filtrare i semini ed aggiungere 90 gr. di zucchero sciolto in mezzo litro di acqua tiepida. A questo punto non ti resta che lasciar riposare il liquore per 15 giorni per poterlo degustare al meglio.
L’aneto è generalmente sconsigliato in gravidanza e allattamento.
Per restare aggiornato sulle ultime novità seguici su Facebook e Instagram.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.