I semi di lino possiedono proprietà emollienti, lassative, lenitive, antispasmodiche e antinfiammatorie.
Famosi per la cura dei capelli, i semi di lino, donano lucentezza e rinforzano in modo naturale i capelli. Questi piccoli semini sono essenziali anche nella cura di faringiti, problemi ai bronchi e mal di gola, e grazie alla sua azione lassativa sono di grande aiuto per problemi di stitichezza.
Alimento fondamentale nella cucina naturale, i semi di lino sono consigliati anche a coloro che soffrono di patologie cardiovascolari, ipertensione e diabete.
Leggermente tostati si possono utilizzare come condimento di insalate, pane, focacce, torte salate e piatti a base di verdure e carni bianche. Utilizzali insieme ai semi di zucca per dare maggior vivacità ai piatti!
Ad uso esterno, questi semini, sono impiegati per curare tosse e catarri bronchiali, acne e ascessi ed ovviamente per la cura dei capelli.
Impacco capelli:
Metti a bollire a fuoco basso 3 cucchiai di semi di lino in mezzo litro d’acqua per 6-7 minuti, ricordandoti di girare spesso il composto. Filtra subito, successivamente lascia raffreddare e applica il gel ottenuto sui capelli per un’oretta. Puoi utilizzare il gel ottenuto, in piccole quantità, anche per definire i capelli dopo lo shampoo.
Curiosità:
La coltivazione e l’utilizzo di questi semi, sono antichissimi, risalgono a circa 7.000 anni fa. In Egitto si utilizzavano bende in lino per imbalsamare i cadaveri. L’imperatore Carlo Magno dispose la coltivazione e l’assunzione di lino per la salute generale del popolo e per rafforzare il corpo e lo spirito. In passato con i semi di lino si preparava un caffè definito “caffè dei poveri”. Oggi invece l’olio di semi di lino viene utilizzato anche per la realizzazione industriale di linoleum, vernici naturali, colori e impregnanti per il legno.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.